Home - Il Mio Sito Moderno

Benvenuti sul Mio Sito Moderno

Introduzione

Questa è la Home Page del nostro sito web moderno. Scopri di più su di noi esplorando le nostre pagine.

AUDIO BLOG

Se sei impegnato e non hai tempo di leggere, usa il  lettore in basso potrai ascoltare Chiara che leggerà per te il contenuto dell'articolo.

Tempo di lettura 10 minuti

Introduzione

Prima di entrare nel vivo di questo argomento, credo sia importante dare la definizione di "Isolamento termico". Con questo termine vengono definiti tutti i sistemi e le soluzioni, per ridurre il passaggio di energia termica, che viene scambiata tra due zone a temperatura differente. La gestione di questo flusso, è determinata dalla capacità dei materiali di impedire e rallentare la dispersione del calore in interno o del surriscaldamento esterno in estate.

ARGOMENTI TRATTATI

  • Introduzione
  • Efficientamento termico
  • La coibentazione
  • I materiali del cappotto termico




Efficienza energetica

La gestione di questo flusso, è determinata dalla capacità dei materiali detti "Coibenti" di opporsi al passaggio dell'energia termica da una zona ad una temperatura maggiore dell'altra. Per comprendere ciò che avviene fisicamente si potrebbe fare questo esempio, posizionare delle biglie su un piano di legno e successivamente inclinare il piano, e attraverso l'inclinazione del piano che le biglie cominciano a spostarsi verso il basso. Lo stesso meccanismo salvo approssimazioni, è rappresentabile per quello che accade con il flusso di calore. L'isolamento termico infatti, è impiegato per impedire attraverso un azione resistiva, la dispersione del calore dall'involucro. Il motore che alimenta tale meccanismo è la differenza di temperatura tra interno ed esterno, come per le biglie lo è l'inclinazione del piano.

La coibentazione

 Una sufficiente coibentazione termica, può avere valenza minima in ambito acustico, e viceversa: un preciso progetto per l'uno o l'altro aspetto sarà reciprocamente diverso, come rispetto ad un terzo appositamente studiato per ottimizzare sia l'isolamento termico sia l'isolamento acustico. Le prestazioni dell’involucro edilizio variano a seconda delle tecnologie e dei materiali che il progettista sceglie di adoperare, dopo aver eseguito uno studio attento dell’edificio oggetto di intervento, del panorama normativo e del luogo d’intervento. A livello tecnologico, il progettista  ha la possibilità di scegliere tra due tipologie di sistemi di isolamento:

  • Tradizionale non certificato - significa utilizzare materiali diversi (isolanti, rasanti, malte adesive), le cui proprietà non sono state verificate e certificate come compatibili fra loro, scelti a discrezione del progettista o del responsabile dei lavori;
  • Sistema ETICS (External Thermal Insulation Composite System) certificato ed è composto da materiali compatibili tra loro.
I sistemi ETICS sono oggetto di dibattito negli ultimi anni, non solo dal punto di vista prestazionale e tecnologico ma anche normativo. Di fatti un cappotto tradizionale è una soluzione non certificata, proposta dal progettista o dal Direttore Lavori o dall’applicatore in base alle proprie esperienze e conoscenze, nella quale sono utilizzati materiali diversi (isolanti, rasanti, malte adesive), le cui proprietà non sono state verificate e certificate come compatibili fra loro.

Un sistema a cappotto è una soluzione certificata, meglio nota con il nome Sistema ETICS (External Thermal Insulation Composite System), realizzata da materiali le cui proprietà sono state verificate e certificate come compatibili fra loro.

Le componenti del cappotto termico

1

PANNELLI COIBENTI

2

MALTE ADESIVE

3

FISSAGGI MECCANICI AGGIUNTIVI

4

RASATURE E FINITURE

Se ritieni interessante approfondire argomenti che possono aiutarti a risparmiare e migliorare il posto migliore è la mia Membership, ovvero un luogo di approfondimento di scambio di alto valore. Con le membership potrai accedere a contenuti di maggior valore e poter scambiare opinioni e trovare soluzioni di alto valore grazie alle competenze di elevato livello a cui parteciperanno in incontri live, o webinar.

ing. Alessio Ferrente
Alessio Ferrente, specialista strutturista, certificato nell'ispezione visiva e nel monitoraggio delle opere d'arte e Pilota di UAS (Drone)  per attività professionali. Opera dal 2008 per offrire soluzioni innovative per essere sempre al passo del settore.